Idea progettuale

Dispositivi indossabiliApplicazioni per l'utente e piattaforma cloud

Il progetto DAPHNE si propone di sviluppare un sistema di dispositivi indossabili per analizzare e misurare le performance motorie di arti superiori ed inferiori.

Il dispositivo di misura della mano risulterà composto da moduli wireless a forma di anello che, indossati su una delle falangi delle dita, saranno in grado di misurare postura e movimento della stessa attraverso l’utilizzo di sensori inerziali triassiali quali accelerometro, giroscopio e magnetometro. La presenza del sistema completo a 9 assi consentirà infatti la mappatura del movimento nello spazio tridimensionale con una risoluzione in grado di percepire quello che l’occhio umano, e in particolare del medico, non è capace di rilevare. La gestione dei dati provenienti dai sensori sarà affidata a un microcontrollore dedicato ad alte prestazioni che permetterà di campionare il movimento ad elevate frequenze di lavoro. Ogni anello inerziale sarà provvisto di un modulo radio basato su protocollo di comunicazione Bluetooth, ZigBee o Wi-fi che consentirà la formazione di una rete locale senza cavi coordinata e sincronizzata. Ad ogni acquisizione i dati ,opportunamente trattati attraverso le tecniche base di filtraggio del rumore, verranno inviati verso una stazione di controllo (PC, tablet, smartphone) per una analisi in real-time delle performance motorie. La meticolosa progettazione elettronica e circuitale permetterà di conferire alla strumentazione le proprietà fisiche e funzionali tipiche di un sistema indossabile e quindi di garantire l’accettabilità dello stesso da parte degli utenti finali; un livello elevato di integrazione circuitale risulterà necessario attraverso l’utilizzo di componenti elettronici miniaturizzati e a basso consumo energetico, l’attenta progettazione e layout PCB con stampa su circuiti flessibili o rigido -flessibili, la dotazione di una batteria di peso e dimensioni appropriate nonché di un sistema di ricarica delle stesse integrato nell’anello sensorizzato. La progettazione elettronica dipenderà dalle scelte di design per ottenere un risultato ottimale sia da un punto di vista estetico che funzionale in termini di dimensioni, forma e materiali tenendo presente le indicazioni derivanti dagli studi di accettabilità e fattibilità.

senshand v2

Rappresentazione del dispositivo indossabile SensHand V2 e primo CAD degli anelli SensRing

Ogni unità inerziale sarà dotata di un firmware opportuno che verrà sviluppato per impedire la perdita di dati nonché per implementare tecniche di risparmio energetico necessarie per garantire un tempo di lavoro della strumentazione idoneo al suo utilizzo.
La presenza di ulteriori sensori per il rilevamento della temperatura, per la misura della distanza (sensori di prossimità) e della forza potranno essere integrati negli anelli per conferire agli stessi modalità funzionali disparate nonché la possibilità di avvicinare lo strumentazione alla simulazione reale

Il dispositivo che verrà sviluppato per misurare i parametri motori della camminata sarà costituito da un modulo unico indossato sul collo del piede attraverso una fascia o ancorato ai lacci delle scarpe e risulterà composto da una unità wireless alimentata a batteria e dotata di una sistema completo a 9 gradi di libertà e microcontrollore dedicato. La presenza congiunta della strumentazione su entrambi i piedi consentirà la formazione di una rete senza fili locale in grado di mappare completamente le performance motorie e ricostruire le capacità di deambulazione degli arti inferiori durante gli esercizi biomeccanici cui i malati di Parkinson sono sottoposti attualmente nei centri specializzati per la diagnosi e trattamento della malattia.

sensfoot v2 e sensposture

Rappresentazione del dispositivo indossabile SensFoot V2 e del dispositivo di misura della postura SensPosture

Analoghe considerazioni, relative a studi di design estetico e circuitale per garantire la piena indossabilità della strumentazione, verranno condotte congiuntamente agli studi di accettabilità e fattibilità tenendo presente le minori restrizioni progettuali del dispositivo grazie alla maggiore superficie su cui andrà collocato.

Un semplice dispositivo indossabile a forma di spilla  sarà progettato per monitorare la postura dei malati di Parkinson durante le attività di vita giornaliere. Risulterà composto da un modulo inerziale a 9 assi e microcontrollore dedicato con la presenza di un feedback vibrazionale o sonoro per richiamare il malato a una postura corretta in caso di necessità. Alimentato a batteria, sarà prevista la presenza di un sistema di ricarica integrato e di un modulo radio per la trasmissione e ricezione di informazioni verso una stazione di controllo generica per la tracciabilità del comportamento del paziente.